Richiedi ora un’offerta gratuita. Inizia la tua spedizione – senza rischi.

Richieda subito la sua offerta di trasporto per il Kazakistan su WhatsApp

Kazakistan e Cina: snodo logistico del futuro

Impressioni dalla CILF 2025: perché Kazakistan e Cina guideranno la logistica eurasiatica di domani.
Il nostro team ha partecipato come visitatore alla China (Shenzhen) International Logistics & Supply Chain Fair (CILF), svoltasi dal 25 al 27 settembre 2025. La fiera, divenuta dal 2006 uno dei principali eventi globali per logistica, trasporto e supply chain management, ha offerto anche quest’anno una panoramica completa su sviluppi attuali e tendenze future. Con oltre 2.200 espositori e circa 300.000 visitatori professionali provenienti da più di 80 Paesi, Shenzhen si è confermata un punto di incontro strategico per l’intero settore.

Un asse strategico in crescita: Cina e Kazakistan
In particolare, la cooperazione tra Kazakistan e Cina – due Paesi con crescente rilevanza logistica – è emersa chiaramente come tema chiave. Le nostre impressioni in loco lo confermano: l’asse Cina–Kazakistan si sta affermando sempre più come colonna portante dei collegamenti Eurasia-Europa.

Il ruolo del Kazakistan nel traffico merci eurasiatico
Grazie alla sua posizione geografica, il Kazakistan rappresenta un nodo cruciale lungo la rotta commerciale tra Cina ed Europa. Il governo kazako ha investito costantemente in infrastrutture strategiche per valorizzare questa posizione. Attualmente, oltre l’80% dei trasporti ferroviari tra Cina ed Europa transita per il Kazakistan. Nel 2024 sono state movimentate oltre 32 milioni di tonnellate di merci via treno tra i due Paesi – un record storico.

Anche il trasporto stradale è in forte espansione: solo nel primo trimestre del 2025, il volume è cresciuto dell’82%, superando le 800.000 tonnellate. L’integrazione multimodale tra ferrovia e strada rende la regione sempre più interessante per le supply chain internazionali.

Osservazioni dalla CILF 2025 – La nostra esperienza
Durante la visita alla CILF 2025 abbiamo potuto confrontarci con operatori internazionali, scoprire soluzioni innovative e capire come potrà evolversi la collaborazione tra Cina e Paesi di transito come il Kazakistan.

Tre tendenze principali sono emerse con forza:

  • Infrastrutture intermodali in espansione
Sono stati presentati numerosi progetti di corridoi logistici, terminal e centri di trasbordo, in particolare lungo il confine sino-kazako. Nodi come Khorgos e Dostyk hanno ricevuto grande attenzione.

  • Digitalizzazione dei processi logistici
Molti espositori hanno mostrato soluzioni digitali avanzate: tracciamento in tempo reale, piattaforme cloud per la gestione dei carichi, automazione doganale. Questi strumenti promettono notevoli aumenti di efficienza, soprattutto nei trasporti transfrontalieri.

  • Sostenibilità nel traffico di transito
La decarbonizzazione delle catene di fornitura è stata un tema crescente. Veicoli a basso impatto ambientale, carburanti alternativi e concetti per una logistica verde offrono nuove opportunità anche per i fornitori kazaki.

Sfide attuali – e opportunità future

Nonostante i progressi, persistono alcune sfide operative:

  • Procedure doganali complesse
Differenze nei sistemi e lunghi tempi di sdoganamento rallentano le operazioni. Interfacce digitali bilaterali potrebbero velocizzare i processi.

  • Colli di bottiglia infrastrutturali
L’aumento dei volumi richiede potenziamenti nei nodi ferroviari e nelle reti stradali, soprattutto nei picchi stagionali.

Cosa possono fare le aziende italiane
Per le imprese attive nel commercio internazionale, l’asse Cina–Kazakistan rappresenta un’alternativa solida, rapida e sempre più sostenibile rispetto alle rotte marittime tradizionali. È una scelta strategica per produttori, operatori logistici e distributori con interessi nell’Europa orientale o in Asia centrale.

Azioni consigliate:
  • Analizzare le offerte intermodali via Khorgos/Dostyk
  • Costruire partnership con operatori kazaki
  • Integrare piattaforme digitali per tracciamento e dogana
  • Valutare l’inserimento delle rotte transcaspiche per diversificare i rischi

La nostra visita alla CILF 2025 ha fornito spunti preziosi: la cooperazione Cina–Kazakistan è destinata a diventare una componente essenziale della logistica globale. Chi oggi investe in questa direttrice, domani potrà contare su un accesso privilegiato a uno degli spazi logistici più dinamici al mondo.

Avvia ora le tue esportazioni verso il Kazakistan con il supporto di esperti!
Ti guidiamo lungo la rotta più efficiente, nel pieno rispetto delle normative e con tempi di consegna garantiti.

Conquistate il mercato oggi – pagate tra 6 mesi.

(Offerta riservata a clienti selezionati e fidelizzati)