Richiedi ora un’offerta gratuita. Inizia la tua spedizione – senza rischi.

Spedire merci in Kazakistan: guida pratica per operatori logistici

Per spedire merci in Kazakistan con successo, serve una strategia integrata
Il Kazakistan è oggi uno snodo strategico tra Europa e Asia centrale. Per le aziende italiane nel settore industriale e commerciale, saper gestire spedizioni verso questo mercato è fondamentale.
La complessità burocratica e infrastrutturale richiede competenze specifiche: qui una guida operativa per affidarti con successo alla logistica internazionale.

Strategie di trasporto: modalità e tempistiche
  • Via strada (Full Truck Load o LTL + consolidamento): offre flessibilità e tempi medi di 10–30 giorni, a seconda del percorso e del permesso CEMT necessario.
  • Via aerea: ideale per merci urgenti, con consegna in circa 2–5 giorni.
  • Via mare/ferrovia (Trans-Caspian Route): efficace per carichi voluminosi, con tempistiche di 14–35 giorni e volumi crescenti (+100 % nel 2022 lungo la “Middle Corridor”).

Dogana e documentazione
Unione doganale eurasiatica: Kazakistan fa parte della CEEU (insieme a Russia e Bielorussia), per cui si applicano procedure unificate.

Documenti necessari:
  • Lettera di vettura internazionale (CMR per via strada).
  • Fatture pro-forma o commerciali, cedole in doppia lingua (russo/inglese/kazako).
  • Certificati d’origine (2 copie), documento di trasporto (packing list, bill of lading).

Consigli pratici per spedizioni
  • Imballaggio robusto e conforme: uso di materiali resistenti, calibrazione di dimensioni (es. max 150 cm lati per pacchi).
  • Etichettatura multilingua: in russo e inglese/kazako; indicare accurate chiarimenti su origine e natura della merce.
  • Coordinamento doganale: comunicazione preventiva all’arrivo merci secondo procedure EEA; consulenza fitosanitaria e conformità prodotti.
  • Verifica permessi ADR/TIR: obbligatori per merci pericolose; per trasporto su gomma, carnet TIR e CMR.

Vantaggi per l’Italia e opportunità commerciali
Grazie a collegamenti ottimizzati tra UE e Asia centrale, il Kazakistan rappresenta un mercato in crescita, soprattutto per macchinari, componenti industriali e materie prime.
“Middle Corridor” conferisce alle aziende italiane un vantaggio competitivo in termini di tempi e costi rispetto a rotte classiche via Russia o Suez.

Rotte alternative: evitare il transito via Russia
A causa delle sanzioni internazionali e dell’instabilità geopolitica, molte aziende italiane cercano oggi rotte logistiche verso il Kazakistan che non attraversino la Russia. Un’alternativa concreta è rappresentata dalla Trans-Caspian International Transport Route (TITR), nota anche come “Middle Corridor”.

Middle Corridor:
Percorso: Italia/Turchia → Georgia → Azerbaigian → Mar Caspio (traghetto) → Kazakistan
Modalità: combinazione di trasporto su gomma, ferrovia e traghetto

Vantaggi:
  • Aggira completamente Russia e Bielorussia
  • Riduce i rischi legati a sanzioni o blocchi doganali
  • Tempi competitivi (circa 15–25 giorni)
  • Supportato da investimenti UE e kazaki per migliorie infrastrutturali

Per spedire merci in Kazakistan con successo, serve una strategia integrata: scegliere la modalità di trasporto più adeguata (aereo, strada, mare/ferrovia), affidarsi a un partner per semplificare dogane e tasse, curare imballaggio e documentazione multilingual, e monitorare tutta la filiera logistica.

Inizia ora: esportazione verso il Kazakistan con TLS-Cargo S.r.l. – efficiente, conforme alle normative, puntuale!
Pianifica la tua esportazione di elettronica dalla Germania al Kazakistan con esperti logistici qualificati.
TLS-Cargo S.r.l. ti guida sulla rotta ottimale – inclusa gestione doganale e scelta del percorso.

Conquistate il mercato oggi – pagate tra 6 mesi.

(Offerta riservata a clienti selezionati e fidelizzati)